| Il nostro mare è Blu. Bandiere Blu, le Marche fanno incetta : nelle Marche sono 15 le bandiere Blu assegnate: - Gabicce Mare
- Pesaro-Lido di Ponente e di Levante
- Fano nord-Sassonia/Torrette-Marotta (Pesaro-Urbino)
- Senigallia
- Sirolo
- Numana Alta e Bassa (Ancona)
- Porto Recanati-Scossicci
- Civitanova Marche
- Potenza Picena (Macerata)
- Porto S.Elpidio
- Fermo-Lido/Casablanca-Marina Palmense
- Porto San Giorgio
- Grottammare-lungomare nord e sud
- Cupra Marittima
- San Benedetto del Tronto
Le bandiere Blu vengono assegnate con regole più restrittive di quelle in previste dalle norme nazionali sulla balneazione, la campagna per l’assegnazione delle bandiere blu è curata nei vari Paesi dalla FEE, Foundation for Environmental Education. Il criterio principale è la qualità delle acque balneabili (esami di campioni, nella stagione estiva, delle acque eseguiti ogni quindici giorni), principio imperativo ed inderogabile e solo se rispettato si può accedere alle successive valutazioni: la cura delle spiagge e la loro libera accessibilità al mare con particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche, l’arredo urbano, vaste aree urbane, piste ciclabili, spiagge dotate di servizi, la sicurezza con personale addestrato al salvamento, la gestione delle risorse naturali, l’esistenza e lo stato di efficienza degli impianti di depurazione, lo smaltimento dei rifiuti, l’attenzione posta alla raccolta differenziata e alla gestione dei rifiuti pericolosi. Importante indice di valutazione sono inoltre le iniziative ambientali favorite dalle amministrazioni, con l’organizzazione di convegni, mostre e formazione relative alle questioni ambientali e indirizzate alle scuole, agli operatori e ai turisti. Il ricevimento dell’ambito riconoscimento per Fano e per tutte le altre zone balneari delle Marche, deve essere considerato un punto di partenza per un'ulteriore crescita di attenzione verso le problematiche ambientali, perché confermarsi a volte è più difficile che conquistare un traguardo. Il mare di Fano significa eventi. Attorno a Fano e alla provincia di Pesaro si svolgono sagre paesane, concerti dal vivo, rassegne teatrali e musicali, incontri di alto turismo enogastronomico. Il litorale fanese risulta caratterizzato da spiagge sabbiose che si estendono per circa 13 Km completamente attrezzate e da un litorale ghiaioso denominato “Sassonia”, limitrofo alla città. La zona mare è integralmente percorsa da un camminamento riservato ai pedoni, è in fase di ultimazione la pista ciclabile che costeggia il mare e unirà Pesaro a Fano con uno splendido percorso di circa 12 km. Il mare pulito e limpido con fondale basso, caratteristici della riviera adriatica, rendono Fano una frequentata stazione per la villeggiatura estiva molto adatto alle famiglie e ai bambini, Fano è anche servita da un porticciolo per pescherecci e barche da diporto. Fano ed il suo mare sono amati soprattutto dagli stessi fanesi, e sarà facile per i turisti ove spesso i villeggianti estivi non sono gli abitanti del luogo, a Fano sono gli stessi fanesi a godere della varietà delle spiagge, ad organizzare giochi ed eventi, a gestire i numerosi bagni, ad animare le notti. Dunque, per un turista o per chi vuole una casa a Fano, non rimane che visitarla e sperimentare il calore e l'accoglienza di questo piccolo angolo di paradiso. |